E’ un periodo strano. Il mondo sembra scoprire le meraviglie dell’intelligenza artificiale: e si stupisce, si entusiasma, si rallegra. Oppure si rattrista, ne rimane sconvolto, se non addi...
Read More
Categoria: Di tutto di più
Capita così. Come al solito. Di punto in bianco. Come solo lui sa fare, aggiungo. Emme mi manda una di quelle sue mail-fiume. Anzi no, precisiamo: una di quelle mail estremamente stringate con un all...
Read More
Mi scrive una certa Barbara per dirmi che la scrittura è roba da ricchi. Poi precisa subito, però: “per ricchi”, dice, “ma non per ricchissimi”. Prosegue poi raccontando la s...
Read More
Leggevo giorni fa l’ultimo post del Vecchio Viaggiatore di panchine, un autentico spaccato di vita che non ho fatto fatica a comprendere. Si farebbe presto a puntare il dito sui giovani di oggi,...
Read More
Leggere vuol dire viaggiare. Viaggiare nel tempo, nello spazio. Vagare per mondi e universi alternativi, mondi letterari immaginati dagli autori. Leggere vuol dire viaggiare anche nel pensiero umano e...
Read More
Il nostro professore di italiano e latino, al liceo, ci consigliava di distribuire le letture secondo la regola aurea del trentatré per cento: un terzo narrativa, un terzo poesia, un terzo saggistica...
Read More
i dialoghi sono importanti. A volte reggono da soli la scena. Lo sanno bene gli scrittori, lo sanno bene anche gli sceneggiatori: spesso le parti più memorabili di un romanzo o di un film sono propri...
Read More
Avere un caro amico che fa lo strizzacervelli, a volte, regala momenti indimenticabili (a volte, ho detto). Altre volte regala momenti sorprendenti, come ad esempio una psicoanalisi spiccia. E non ric...
Read More
Scrivo questo post di getto per metterci dentro una serie di considerazioni che, probabilmente, non avranno molto di condivisibile. In tal caso, resterò in attesa di qualcuno che mi convinca del cont...
Read More
- 2 of 7
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 7
- Successivo »