Leggevo nei giorni scorsi questo articolo su Anima di carta, di Maria Teresa Steri. Autorevole e utile: consiglio la lettura. Tuttavia, lo ammetto, non ho potuto fare a meno di sorridere al paragrafo ...
Read More
Categoria: Scrittura
Sono passati quasi quattro anni. E direi che è ora di confessarlo: L’erborista di Siena, un racconto che ho scritto nel novembre 2016, era in dolce compagnia. Se qualcuno lo ricorda ancora, que...
Read More
Non me ne vogliano i puristi. Ho appena finito di leggere Frankenstein e, se devo essere onesto, mi ha lasciato un po’ così. Dovrei elencare una serie di premesse prima di entrare nel vivo dell...
Read More
Villa Gallerani. Ora Melzi d’Eril (sec. XV – 1480 c. – rustici sec. XVIII). Due saloni con volte a grottesche (inizi sec. XVI). Giardino storico. Enrico si era soffermato su quel cartello che ca...
Read More
Qualcuno ha cominciato a giochicchiare con l’eco. E, come spesso accade, l’eco non ha una voce sola: a volte, una parte si ripete. Altrimenti che eco sarebbe? E la parte che si ripete, mag...
Read More
Sorprese dell’editing. Ho giochicchiato con il mio editor anticipandogli il titolo del mio romanzetto una settimana prima di inviargli il testo. “Ti anticipo il titolo” gli ho detto....
Read More
Scribacchiando qua e là c’è un problema che mi ritorna a galla spesso: il genere narrativo. Potrebbe sembrare un problema frivolo ma spesso non lo è, specialmente quando devo indicare la cate...
Read More
Quanto può influire un titolo? Le risposte più ovvie si sprecano. E sono talmente ovvie e intuibili che non serve nemmeno elencarle. È sufficiente una risposta lapidaria ed estremamente sintetica: ...
Read More
Il nuovo professore entrò in classe. I ragazzi, intenti a scambiarsi battute, risatine e foto social dell’estate appena finita, non si scomposero più di tanto. Il professore sfogliò un paio d...
Read More
- 2 of 9
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 9
- Successivo »