Scriverò alcune cose un po’ ovvie. O quasi. Partiamo, ad esempio, dal titolo di questo post: può sembrare ovvio che sia una recensione del quasi-omonimo romanzo. Ma non lo è: quella che segue...
Read More
Categoria: Retroblog Post
Pareti sgrombre e divano in mezzo alla sala. Teli, pennelli e secchio di vernice. E mucchi di libri un po’ ovunque, ben accatastati al riparo da gocce di colore in precipitazione selvaggia. Ogni...
Read More
Non ne avrei dovuto parlare. Non era previsto. Non lo volevo e, soprattutto, non lo meritava. Dopo le trame deboli (di Mary, di Joel e di Philip), avrei dovuto “omaggiare” la trama debole ...
Read More
E con questo, abbiamo chiuso un cerchio. L’abbiamo chiuso con un discreto ritardo di un paio d’anni ma, in tutta onestà, la cosa non mi preoccupa per niente. Dopotutto: che fretta avevo? ...
Read More
In questi ultimi anni ho collezionato una lunga serie di trame deboli nelle mie avventure di lettura. Potrei sfoggiare un lungo elenco e una serie di puntualizzazioni. Dopo aver stropicciato il naso p...
Read More
Rubo questo titolo da un articolo che mi è capitato di leggere, il cui occhiello ha catturato la mia attenzione: “Lamentarsi per la durata dei film è diventata una moda. Ma l’arte richie...
Read More
A volte penso che la vita nei secoli bui non sia stata tanto diversa dalla vita odierna. Siamo passati dalla pochissima informazione, a disposizione di pochi “eletti”, alla troppa informaz...
Read More
Oggi posso dire che il mio libro, finalmente, è arrivato in libreria. E tutta la mia soddisfazione non sta nelle parole “è arrivato in libreria”, bensì in quella singola parola che pass...
Read More
“E’ raro, ma quando succede niente può contenere l’eccitazione della lettura. Giovane o meno giovane, lettore esigente o meno, uomo o donna, leggerai fino all’ultima riga il r...
Read More
- 1 of 2
- 1
- 2
- Successivo »